CASTELVETRO si trova nel cuore dell’ Emilia Romagna tra Modena e Bologna vicino a Maranello (terra della mitica Ferrari) . Il borgo ha origini molto antiche e conserva numerose tracce del passato che lo hanno fatto diventare meta turistica di qualità e gli hanno permesso di conquistare la BANDIERA ARANCIONE del Touring club. Anticamente fù un insediamento etrusco poi verso il 150 A. C. le legioni romane vi crearono un presidio militare. da qui il toponimo ” Castelvetro ” derivante dal latino CASTRUM VETUS, antico accampamento. Il territorio di Castelvetro unisce pregi ed attrattive paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche ad una politica di sviluppo basata sulla salvaguardia del suo ambiente. Dal 1994 data la forte vocazione vitivinicola del territorio è CITTA’ DEL VINO: la produzione di vini quali il Grasparossa e il Trebbiano sono usati per ricavare l’ACETO TRADIZIONALE di Modena.
CASTELLO DI LEVIZZANO In posizione dominante sul paesaggio collinare, è costituito da una cinta muraria con al centro la cosiddetta Torre Matildica, struttura principale a protezione dell’ingresso. Nelle immediate vicinanze del castello sorge il Campo San Rocco, ex cimitero napoleonico costruito a inizio Ottocento, quando l’occupazione francese estende anche a questa zona l’editto di Saint-Cloud, che prevedeva lo spostamento dei cimiteri all’esterno delle mura cittadine.
MODENA Nel 1997 l’Unesco ha proclamato questo complesso PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’. La città offre tre bellezze uniche: PIAZZA GRANDE, IL DUOMO e LA GHIRLANDINA. Modena, straordinaria città d’arte e di cultura, ma anche capitale dell’enogastronomia: aceto balsamico, lambrusco e salumi.
MARANELLO E’ la sede dello stabilimento FERRARI, la prestigiosa casa automobilistica fondata dal modenese Enzo Ferrari. Il MUSEO FERRARI permette di vivere in prima persona il sogno del Cavallino Rampante: un viaggio unico e coinvolgente attraverso le vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo sulle piste e sulle strade di tutto il mondo. Contatti per visite museo +39 0536 949713 mail museo@ferrari.com indirizzo via Dino Ferrari 43, 41053, Maranello (MO)
SPILAMBERTO Sede del MUSEO DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE di MODENA. Attraverso le sue sale è possibile conoscere le caratteristiche tecniche e gli oggetti legati alla produzione, e poi immergersi nel fascino dei profumi e dei sapori di questo inimitabile prodotto. Contatti per visite guidate +39 059 781614 mail info@museodelbalsamicotradizionale.org indirizzo Villa Comunale Fabriani, via Roncati 28, 41057, Spilamberto (MO)
VIGNOLA Patria delle ciliegia di Vignola IGP, e della famosa Rocca quattrocentesca che domina la città, dove arte ed enogastronomia si incontrano.